uni
Questo si trova del Codice Civile.

Definizione di Imprenditore

Nel Codice Civile non è presenta una definizione di impresa, essa viene chiamato “ciò che esercita l’imprenditore”.

Secondo l’articolo 2082:
L’imprenditore è chi esercita professionalmente una attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.

Requisiti Civilistici


Categorizzazione delle Imprese

Le imprese vengono categorizzate in base a:

  • Oggetto dell’impresa
    • commerciale
    • agricola
  • Dimensione dell’impresa
    • piccola
    • non piccola
  • Natura del soggetto
    • individuale
    • collettiva
      • societaria
      • pubblica
      • fondazioni/associazioni

Statuto dell’imprenditore commerciale

Registro delle Imprese

Ogni impresa è registrata nel registro delle imprese, che è uno strumento di pubblicità legale istituito nel 1993.
Tutti gli imprenditori, società e enti pubblici sono obbligati a registrarsi.
Contiene tutti gli atti+fatti riguardo i momenti più importanti della vita dell’impresa.

La domanda di iscrizione viene fatta su domanda o d’ufficio e produce effetti positivi ed effetti negativi: un fatto iscritto si presume noto a tutti e terzi quindi non possono opporre l’ignoranza dei suddetti fatti (presunzione assoluta), i fatti non iscritti non sono opponibili a terzi, a meno che non si provi che questi ne erano a conoscenza (presunzione relativa).

Di regola l’iscrizione è dichiarativa, ma in alcuni casi è costitutiva (prima dell’iscrizione la società non esiste) (s.p.a.) oppure anche di mera pubblicità-notizia.

Scritture contabili

Queste contengono la rappresentazione dei singoli atti di impresa, della situazione del patrimonio dell’imprenditore e del risultato economico dell’attività svolta.
Sono obbligati a tenerle gli imprenditori commerciali, meno che i piccoli imprenditori, e le società, meno le società semplice.

Quanto segue è quanto richiesto sia scritto:

  • tutte quelle richieste della natura e dimensione dell’impresa (libro mastro, di cassa, di magazzino)
  • libro giornale
  • libro degli inventari
  • originali della corrispondenza commerciale ricevuta e le copie di quella spedita
    e tutto deve essere conservato per 10 anni.

Personaggi

  • Ausiliari subordinati: legati all’imprenditore da un rapporto di laboro subordinato
    1. institore: chi ha la responsabilità legale
    2. procuratore: responsabile della filiale, può fare sconti
    3. commesso: non può dare sconti, ha potere di rappresentanza solamente all’interno del perimetro del negozio(= perimetro di procura)
  • Ausiliari Autonomi: sono legati all’imprenditore da un rapporto di prestazione d’opera

Rappresentanza: il potere di agire in nome di.
Questo potere può essere presente in entrambi i casi.

La regola generale è che occorre il conferimento della procura. Il potere di rappresentanza esiste quindi nei limiti di quanto conferito dalla procura.
Ovviamente la procura è un atto che va registrato nel registro dell’impresa.
Tutto questo è necessario per evitare il falsus procurator.

Esiste una regola speciale che riguarda l’ambito commerciale: gli ausiliari subordinati sono automaticamente investiti del potere di rappresentanza (definito per ogni ruolo nell’impresa: rappresentate != commesso), e la modifica del contenuto del potere di rappresentanza richiede specifico atto.

Nozione civilistica di Azienda

Come abbiamo detto l’impresa viene chiamata “ciò che esercita l’imprenditore”, invece:
Secondo l’articolo 2555:
L’azienda è il complesso dei beni organizzati dell’imprenditore per esercitare l’impresa.
Gli studi professionali non possono considerarsi azienda perché il libero professionista non è imprenditore.

Segni distintivi

Ditta

Nome sotto il quale l’imprenditore esercita l’attività di impresa.
È necessaria ed è un carattere distintivo delle sole imprese individuali: nelle società prende invece il nome di ragione sociale (società di persone SNC), denominazione sociale (società di capitali).

Deve rispettare 2 principi:

  • Verità (detta originaria e derivata): la ditta originaria che non contiene il cognome o la sigla dell’imprenditore è definita irregolare e rientra tra i segni distintivi atipici.
  • Novità: entro una certa circoscrizione il nome non deve essere già occupato.
    La ditta derivata rispetta il principio di verità se quella originaria rispettava il principio di verità, quindi se io Davide vendo la mia ditta D snc a Franco, Franco non è obbligato a cambiare il nome.

Tutto questo viene fatto per non indurre i terzi in errore.

Insegna

Segno distintivo del locale nel quale si svolge l’attività dell’imprenditore, può coincidere alla ditta.
Deve rispettare questi 3 requisiti:

  • Liceità
  • Veridicità
  • Originalità
Marchio

Segno distintivo del prodotto o del servizio.

  • Marchio di fabbrica/di commercio/di forma/collettivo/ denominativo/ figurativo/misto
    Requisiti:
  • Verità
  • Originalità
  • Novità
  • Conformità
  • Mancata violazione diritti esclusivi dei terzi

Il diritto all’uso esclusivo si acquista attraverso la registrazione o l’uso di fatto.
Attraverso la registrazione si ottiene l’uso esclusivo anche su prodotti affini.
Se invece non registro il marchio, utilizzo di fatto il marchio senza registrarlo, se qualcun altro però lo registra posso comunque continuare ad usarlo ma solo sullo stesso prodotto e nella stessa circoscrizione territoriale.

Il marchio può essere ceduto, concesso in licenza o in merchandising.

I marchi vengono conservati presso presso l’ufficio UIBM, dove possono essere consultati i marchi italiani presenti e passati (non europei).

Diritti di Privativa

Diritto d’autore

Ha ad oggetto beni immateriali, opere dell’ingegno di carattere creativo.
Si distingue in:

  • diritto morale d’autore: inerente alla paternità dell’opera
    • imprescrittibile e inalienabile
    • non ha limiti di tempo, l’autore si può opporre alle deformazioni della sua opera
    • diritto di inedito: l’opera non può essere pubblicata senza consenso durante la vita dell’autore
    • diritto di modifica e di ritiro dell’opera dal commercio
  • diritto patrimoniale d’autore: potere di pubblicare l’opera e utilizzarla economicamente
    • alienabile e trasmissibile ad eredi o aventi causa
    • suscettibile di pegno o sequestro
    • contratto di edizione (autore può concedere a terzi il diritto di pubblicare)
    • questa protezione dura per tutta la vita dell’autore + 70 anni dopo la sua morte
Diritto di inventore

Tutela le invenzioni industriali, cioè quei ritrovati e metodi idonei ad avere applicazioni industriali, ci stiamo rifacendo quindi al campo della tecnica.
Caratteri:

  • industrialità: idoneo ad avere applicazione industriale
  • novità intrinseca: capacità di incrementare il patrimonio tecnico presente
  • novità estrinseca: mancata precedente divulgazione dell’opera
  • liceità
Brevetto

Questo è il mezzo per rendere di pubblico dominio l’invenzione e per consentire all’inventore di trarre profitto dalla stessa.
La patent intelligence, una branca della competitive intelligence, è una disciplina che permette di studiare i libretti in maniere tali da permettere di anticipare il prodotto finale prima dell’uscita.
Le banche dati patentuali sono pubbliche, alcune gratuite, altre a pagamento.
Caratteri:

  • spetta al solo inventore e aventi causa
  • è trasferibile, anche in licenza non esclusiva
  • espropiabile
  • dura 20 anni dal deposito della domanda
  • decade se l’invenzione non viene attuata entro 2 anni dalla sua concessione