uni

  • mutuo adattamento: quando ci sono poche persone e non c’è una struttura definita.
  • standardizzazione dell’input: arruolare persone già formate.
  • standardizzazione dei processi: definire il tempo e le risorse necessarie per svolgere un compito, ovvero trovare un tempo standard per ogni operazione.
  • diversificazione: aumento delle linee di prodotto
  • profondità di linea di prodotto = differenziazione: il numero di varianti di prodotto in quella linea.
  • mansione: insieme di compiti che vengono assegnati ad una posizione.
  • compito: insieme di attività o operazioni necessariamente collegate.
  • specializzazione orizzontale: indice di specializzazione di una certa mansione: più compiti una certa mansione ha e meno la specializzazione orizzontale è alta.
  • Ruolo: insieme delle aspettative di comportamento nei confronti di una persona in riferimento agli obiettivi dell’organizzazione che devono informare il suo agire ed interagire.
  • specializzazione verticale di una mansione: indice del grado di autonomia nello svolgimento della mansione: più c’è autonomia e più è basso il livello di specializzazione verticale.