uni
Il modello dei dati è l’insieme di costrutti utilizzati per organizzare i dati di interesse e descriverne la dinamica.
La componente fondamentale di ogni modello dei dati sono i suoi meccanismi di strutturazione, anche detti costruttori di tipo.
Questo modello dei dati fornisce ai programmi applicativi una vista astratta dei dati, così facendo possiamo modificare la struttura dei dati senza dover cambiare i programmi.
Principali tipi di Modelli
-
Modelli Concettuali:
- permettono di rappresentare i dati in modo indipendente da ogni sistema
- cercano di descrivere i concetti del mondo reale
- sono utilizzati nelle fasi preliminari di progettazione
- il più diffuso è il modello Modello Entity-Relationship (ER).
- permettono di rappresentare i dati in modo indipendente da ogni sistema
-
Modelli logici:
- adottati nei DBMS esistenti per l’organizzazione dei dati
- utilizzati dai programmi
- indipendenti dalle strutture fisiche
- tre modelli logici tradizionali:
- Modello Logico Relazionale (basato su valori, rappresenta anche le relazioni)
- Reticolare e Gerarchico (utilizzano riferimenti espliciti fra record, ovvero puntatori).
- modelli più recenti: a oggetti, basato su XML e NoSQL, quest’ultimo in particolare sta riscuotendo molto successo ultimamente perché risolve il problema della scalabilità, ma non lo tratteremo.
- adottati nei DBMS esistenti per l’organizzazione dei dati