Parametri Caratteristici
- : tempo di ritardo, il tempo necessario a raggiungere il 50% del guadagno statico
- : tempo di risposta, il tempo necessario a raggiungere il valore del guadagno statico:
- ( o ): overshoot, la massima elongazione relativa, di solito in percentuale:
- (o ): tempo di massima elongazione:
- (o ): tempo di assestamento, il tempo necessario per raggiungere (e mantenere) un valore compreso in una certa fascia di tolleranza , di solito del , oppure del :
- : periodo di oscillazione, periodo tra due picchi:
Calcolo degli errori
Ingresso | Tipo 0 | Tipo 1 | Tipo 2 |
---|---|---|---|
Gradino | |||
Rampa | |||
Parabola | |||
Per calcolare l’errore ad un determinato ingresso, applico il teorema del valore finale della Trasformata di Laplace alla funzione errore . |
Margini
Idealmente vorremo un margine di fase (Margini di Fase e di Guadagno) di , ma non sempre è possibile, utilizziamo quindi la seguente regola empirica:
con lo smorzamento relativo all’overshoot desiderato.
Cancellazione di Modi indesiderati
È possibile progettare un controllore tale che annulli le parti della che non ci piacciono, non posso però svolgere cancellazioni improprie, ovvero cancellare zeri e poli con parte reale maggiore di .
Questo perché nella realtà queste cancellazioni non sono perfette e non possiamo quindi operare con dinamiche instabili.
Sensitività e Reiezione dei Disturbi di Carico
La sensitività è la Funzione di Trasferimento che lega i disturbi di carico all’uscita.
con , ovvero la funzione in anello aperto.
Una specifica possibile è la seguente:
Reiezione dei disturbi di Misura
La Funzione di Trasferimento che studia l’amplificazione dell’azione di controllo in funzione del riferimento e/o del disturbo è la seguente:
Frequenza di Taglio (o crossover)
La frequenza di Taglio è la frequenza alla quale il modulo della Funzione di Trasferimento ad anello aperto () è , ovvero .
Normalmente prendiamo la prima frequenza alla quale .
Se la frequenza di taglio non esiste, non posso quindi calcolare il margine di fase.
Banda Passante
La banda passante è la frequenza alla quale il modulo della funzione di trasferimento ad anello chiuso () è di inferiore rispetto a .