uni
In generale questo principio, applicabile solamente in senso moltiplicativo, consiste nel sostituire una funzione infinitesima all’interno di un limite con un’altra espressione che “si comporta nello stesso modo”.
Ovvero: se esiste il limite del rapporto di due infinitesimi simultanei e , allora esso resta invariato se si sostituisce ciascun infinitesimo con la sua parte principale (cioè con un infinitesimo a esso equivalente):
Gli infinitesimi e per sono equivalenti, o asintoticamente uguali se: e si scrive e uno dei due si dice parte principale dell’altro.