uni
L’economia aziendale (o management) assume un approccio dal basso (analizza individui, imprese ecc).
Studia le modalità di scelta di decisioni di governo delle imprese per raggiungere i propri obiettivi.
Fornisce strumenti e modelli decisionali per prendere (e comprendere) le decisioni tipiche della gestione delle imprese.
Come mai studiarla ad Ingegneria
Questo corso bilancia il paradigma tipico degli ingegneri:
Davanti al problema della gestione possiamo assumere 3 mentalità:
- Tecnico Produttiva:
- approccio unilaterale
- tipico degli ingegneri
- Sindrome di Icaro
- Di fronte ad un prodotto al momento vincente si cerca di mantenere lo status quo.
- Però i bilanci sono frutto delle decisioni prese negli ANNI PASSATI.
- Finanziaria:
- approccio unilaterale
- Quando ho tanti soldi li devo spendere (anche se l’investimento non è buono)
- Quando ho pochi soldi non posso fare niente (anche se potrei prendere un prestito)
- Confondo la capacità finanziaria come condizione sufficiente per fare o non fare un investimento.
- Economia (o gestionale)
- Sviluppo continuamente il prodotto
- faccio un investimento se è buono, a prescindere dalla mia capacità finanziaria.