specializzazione | orrizontale | ||
---|---|---|---|
alta | bassa | ||
specializzazione | alta | mansioni non qualificate | manager di basso livello |
verticale | bassa | mansioni professionali | manager |
Modalità di Riprogettazione
- job enlargement: ampliamento del numero dei compiti elementari assegnati a ciascuna posizione (abbassamento della specializzazione orizzontale).
- job enrichment: aumento del grado di autonomia (abbassamento della specializzazione verticale).
- job rotation: compiti che vengono svolti a rotazione da persone diverse.
Microstruttura
Formalizzazione
Mansionario
Il mansionario riporta quali sono le varie mansioni per una data posizione.
Pregi:
- garantisce il prestatore d’opera
- esplicite dipendenze e compiti
Difetti: - Rigidità
Matrice delle responsabilità
??
Macrostruttura
Organigramma
generico organigramma:
È una rappresentazione grafica che va vedere le relazione di dipendenza gerarchica tra le unità organizzativa.
Può anche contenere:
- nome e qualifica dei responsabili
- relazioni orizzontali e diagonali
- organico per ogni unità con posizioni e relativo rango
Pregi:
- descrive posizioni esistenti
- rappresenta le modalità di raggruppamento
- esprime relazioni di autorità formale
Difetti: - non descrive comportamenti informali
Criteri di Raggruppamento
L’organigramma esiste di due tipi, in base ai criteri utilizzati per crearlo: organigramma di tipo funziona e organigramma di tipo divisionale.
Funzionali (orientati agli input)
- competenze necessarie
- tipo di processo
Divisionali (orientati agli output)
- prodotto
- cliente
- area geografica
Configurazioni Organizzative
Configurazioni organizzative Tradizionali
Struttura semplice
- Criterio di divisione del lavoro: competenza di grado
- adattamento reciproco, supervisione diretta, standardizzazione delle capacità
- Flessibilità
- Conflitto, congestione del vertice
- Caratteristica di imprese giovani di piccole dimensioni
Struttura funzionale
- criterio di divisione del lavoro: tipo di processo/tecnica, conoscenze
- supervisione diretta, standardizzazione dei processi di lavoro
- ottimizzazione dell’impiego delle risorse, concentrazione di risorse simili e quindi economia di scala, specializzazione delle competenze, facilitazione del controllo gerarchico perché richiede competenze limitate nei responsabili delle funzioni
- struttura a silos: ogni divisione fa il proprio bene, poca comunicazione
Struttura Divisionale
Struttura a Matrice
Posizioni di Collegamento
Team Interfunzionali
Istituzionalizzazione di gruppi di lavoro generalmente interdisciplinari per favorire il coordinamento inter-unità.
intensità collaborazione | |||
---|---|---|---|
continua | discontinua | ||
orrizzonte collaborazione | permamente | - | comitato |
temporaneo | task force | riunione |
Manager Integratori
Si sovrappongono sulla esistente struttura organizzativa, si occupano di un ambito specifico senza detenere tutte le leve di potere tipiche di un manager di livello superiore.
Esempi: product manager, project manager, account manager.
Questa figura presenta un gap tra responsabilità ed autorità.