kope
Nasce a Londra nel 1806 e muore nel 1873 ad Avignone, nasce nel periodo dell’epoca vittoriana in cui le questioni morali sono fondamentali, viene arrestato per aver partecipato ad una manifestazione per le nascite. Si trasferisce ad Avignone, dove conosce Auguste Comte e Tocqueville. Si innamora della femminista Harriet Taylor, che sposa alla morte del marito.

Sistemi di logica

Critica il sillogismo aristotelico e recupera la critica di Sesto Empirico alla logica aristotelica (il sillogismo non è fecondo).
Gli unici ragionamenti fecondi sono quelli induttivi ma già David Hume aveva detto che non erano stringenti. Viene accusato di aver creato un circolo vizioso.

Utilitarismo

Bisogna massimizzare la felicità nella società.
Non tutte le felicità vanno messe sullo stesso piano.

Own liberty, Considerazioni sul governo rappresentativo, Sulla servitù delle donne

Qui tratta di filosofia della politica.
Lui è un liberista ed un liberalista.
È sulla stessa linea del contrattualismo di Locke.
Non vuole un’anarchia assoluta perché ritiene che la libertà debba comunque avere dei limiti.
Comprende che il futuro non sarà necessariamente migliore del passato.
Riprende alcune considerazioni di Tocqueville in “Democrazia in America” per esempio la dittatura della maggioranza. A produrre omologazione sono: l’industria, la scuola e la politica.
I governi devono introdurre dei correttivi all’omologazione.
Ritiene legittime le riforme di Welfare State.

Le donne hanno sempre avuto ruoli minori per via della dittatura degli uomini, non per via una una inferiore capacità, siamo di fronte all’impossibilità della società di assorbire le potenzialità delle donne.