uni
Prerequisiti
- Nozioni di base di algebra, teoria dei numeri, teoria della probabilità
- Algoritmi e strutture dati, nozioni di calcolabilità e complessità [BFL: cap. 2 e 3]
Programma
- Introduzione al corso: definizione di crittografia e crittoanalisi
- Casualità e generatori di numeri pseudo-casuali
- Cifrari Storici
- Cifrari perfetti: definizione e proprietà, il One-time pad
- Cifrari a chiave simmetrica: DES, Triple-DES e AES
- Cifrari a chiave pubblica: funzioni one-way trapdoor, RSA, El Gamal
- Protocollo Diffie-Hellman
- Crittografia su curve ellittiche
- Identificazione, Autenticazione e Firma digitale
- I protocolli SSL e TLS
- Protocolli “Zero Knowledge”
- La moneta elettronica e i protocolli bitcoin
- Elementi di crittografia quantistica e post-quantistica